Il Poliambulatorio Privato FKT di Carpi da gennaio 2022 è stato autorizzato ad effettuare il trattamento con PRP: Plasma Ricco di Piastrine dal Servizio Immunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, che ne controlla la qualità e la sicurezza delle procedure, ed è a disposizione di privati e società sportive.
Il trattamento PRP (Plasma Ricco di Piastrine) è un trattamento, che impiega il sangue del paziente, isolando la componente delle piastrine: elementi ematici che hanno la funzione di guarire il corpo dall’interno. Questo trattamento è quindi basato sulla capacità di guarigione delle piastrine che, isolate ed infiltrate stimolano i meccanismi di riparativi dei tessuti e la reattività delle altre cellule interessate al meccanismo di guarigione e modulano la risposta infiammatoria.
La procedura prevede l’infiltrazione del Plasma ricco di piastrine nella sede della lesione, effettuata in sede ambulatoriale senza necessità di anestesia con una durata complessiva di 30/40 minuti.
Si svolge prelevando una piccola quantità di sangue dalla vena del braccio del paziente. Il sangue viene quindi sottoposto a un trattamento specifico in centrifuga per separare le piastrine dalle altre componenti del sangue. Il composto così ottenuto, il gel piastrinico PRP, o pappa piastrinica, viene iniettato nella zona interessata.
Di norma devono essere effettuate tre infiltrazioni in totale a distanza fra 14 e 28 gg l’una dall’altra, complessivamente oltre il 90% degli atleti trattati ha manifestato evidenti benefici (American Journal of Sports Medicine).
Come funziona



- Il trattamento con PRP non presenta effetti collaterali.
- I benefici a breve termine sono una diminuzione del dolore e un miglioramento della funzionalità in assenza di effetti collaterali.
- Subito dopo ogni trattamento è consigliato astenersi da sforzi importanti per 48 ore e non usare farmaci antinfiammatori che possono ridurre l’efficacia del trattamento. In genere è possibile riprendere fin da subito le proprie occupazioni quotidiane, purché non eccessivamente pesanti da un punto di vista fisico.
- Dopo le prime 48 ore un ciclo riabilitativo è ideale per associare allo stimolo biologico anche lo stimolo meccanico che potenzia i fenomeni rigenerativi.
- Nel caso di sportivi e di chi compie attività fisiche intense, solo il medico che ha prescritto il trattamento indicherà, conoscendo bene il quadro clinico, adeguati tempi di riposo da rispettare e le modalità per la piena ripresa tramite un adeguato ciclo riabilitativo.
Il trattamento con PRP non presenta effetti collaterali.
I benefici a breve termine sono una diminuzione del dolore e un miglioramento della funzionalità in assenza di effetti collaterali.
Subito dopo ogni trattamento è consigliato astenersi da sforzi importanti per 48 ore e non usare farmaci antinfiammatori che possono ridurre l’efficacia del trattamento. In genere è possibile riprendere fin da subito le proprie occupazioni quotidiane, purché non eccessivamente pesanti da un punto di vista fisico
Dopo le prime 48 ore un ciclo riabilitativo è ideale per associare allo stimolo biologico anche lo stimolo meccanico che potenzia i fenomeni rigenerativi.
Nel caso di sportivi e di chi compie attività fisiche intense, solo il medico che ha prescritto il trattamento indicherà, conoscendo bene il quadro clinico, adeguati tempi di riposo da rispettare e le modalità per la piena ripresa tramite un adeguato ciclo riabilitativo.
Modalità di prenotazione
1. Documentazione Sanitaria:
– Prescrizione medica per l’utilizzo di PRP con specifica del problema per cui si richiede il trattamento.- Esame emocromo con determinazione delle piastrine, che il paziente deve eseguire almeno 48 ore prima della infiltrazione per permettere la valutazione di idoneità al trattamento da parte del Referente Clinico della procedura.
2. Prenotazione:
La segreteria del Poliambulatorio FKT prenota la seduta e informa sulla documentazione da consegnare di persona o inviare via mail almeno 48 ore prima della data fissata.